SIAMO IN FERIE DAL 4 AL 22 AGOSTO – IN QUESTO PERIODO GLI ORDINI POTREBBERO SUBIRE RITARDI

Vino fresco. Quotidiano. A domicilio. 

Vino fresco. Quotidiano. A domicilio. 

Il vino naturale e la sua semplice genuinità

Come definire un buon vino? Per capire cosa sia un buon vino e descriverne la sua naturale genuinità ci viene in aiuto lo scrittore Mario Soldati che nel suo saggio “Vino al Vino” scrive:

Devo ancora ripetere che il vino buono e vero è come una persona che non si giudica se non con l’amore, e che riflette in qualche modo tutto ciò che gli ha dato vita, e il luogo, e il giorno e l’ora dell’incontro?

Mario Soldati
Vino naturale

Il concetto di vino buono e vero è spesso associato al concetto del vino “naturale”, che può però essere fuorviante come definizione essendo il vino un prodotto di attività umane.

Definire il vino naturale è in realtà più semplice di quel che potrebbe sembrare:

E’ un vino che non ha nulla da nascondere e che mantiene inalterato il suo rapporto intrinseco con la natura.”

The World of Natural Wine

I vini naturali vengono anche definiti biologici, eroici, biodinamici, punk, artigianali, selvaggi, organici, veri, ancestrali, contadini, anarchici, orange, dissidenti oppure spontanei, etici, eretici, utopici, non convenzionali, alternativi, sostenibili. Oppure semplicemente, VINI.

La cultura del vino naturale promuove una filosofia di produzione basata sul non-intervento cercando di mantenere il più possibile l’unicità del territorio e della vendemmia.

Il processo di produzione del vino naturale mira a preservare al massimo l’integrità dell’uva e a esaltare al meglio le caratteristiche del terroir in cui è coltivata.

Prodotto senza l’aggiunta di sostanze chimiche o eccessive manipolazioni artificiali, con uve coltivate senza l’uso di pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici. Il vino fermenta in modo spontaneo senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Il vino non viene filtrato o chiarificato con prodotti chimici e viene imbottigliato senza l’aggiunta di solfiti o altri conservanti.

Perchè scegliere vini naturali e genuini?

La produzione di vino naturale rispetta l’ambiente e la biodiversità locale, grazie alla coltivazione delle uve senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Promuove anche la biodiversità dell’ecosistema e il mantenimento dei terreni vitivinicoli.

Il vino naturale è prodotto con uve selezionate e in modo artigianale, senza l’aggiunta di sostanze chimiche o altri additivi. Ciò significa che il vino è più autentico rappresentando anche la personalità del suo produttore e del territorio dove le uve sono state coltivate.

Il vino naturale offre una maggiore varietà aromi rispetto ai vini prodotti con l’aggiunta di sostanze chimiche.

Grazie alla fermentazione naturale, il vino naturale può sviluppare profumi e sapori unici e più complessi. La fermentazione spontanea nel vino infatti, avviene senza l’aggiunta di lieviti selezionati e si basa sulla presenza di lieviti e batteri presenti naturalmente nell’ambiente e sulla buccia dell’uva.

Dove nasce la tradizione del vino naturale?

L’origine del movimento del vino naturale è dovuta a una gran commistione di personaggi e culture diverse. Nasce tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 in Francia, in particolare nella regione del Beaujolais, grazie all’impegno di un gruppo di viticoltori che si sono ribellati alla standardizzazione e all’industrializzazione del vino.

Questi viticoltori, tra cui Marcel Lapierre, hanno iniziato a coltivare le loro viti senza utilizzare pesticidi e prodotti chimici, utilizzando solo metodi naturali per la fermentazione del mosto e per la conservazione del vino.

Il vigneron Marcel Lapierre, è stato il vero promotore di questo nuovo movimento ed è stato in grado di ispirare gli altri produttori verso la produzione di un vino il più puro possibile.

Lapierre fece i primi esperimenti sulla vinificazione dei vini in modo naturale nel 1978 e nel 1984 una significativa parte delle bottiglie dalla sua cantina non contenevano né solfiti né erano state filtrate.

L’idea di produrre un vino naturale, che rispettasse l’ambiente e la biodiversità del territorio, ha negli anni incontrato l’interesse di molti altri viticoltori in Europa e nel mondo.

Condividi