SIAMO IN FERIE DAL 4 AL 22 AGOSTO – IN QUESTO PERIODO GLI ORDINI POTREBBERO SUBIRE RITARDI

Vino fresco. Quotidiano. A domicilio. 

Vino fresco. Quotidiano. A domicilio. 

Il vino nell’Arte, grandi pittori e artisti che lo hanno ritratto

Spesso si parla dell’arte nel fare in vino, intendendo la maestria dei vignaioli che con la loro esperienza danno vita alla “poesia della terra” come diceva Mario Soldati.

Il vino è una delle bevande più antiche e culturalmente significative del mondo, presente in diverse tradizioni e usanze in tutto il mondo. Per molti, il vino rappresenta il piacere e la convivialità, e questo lo rende un tema comune nelle arti visive.

Nel corso della storia, e la storia del vino è una storia molto lunga, Molti grandi artisti, tra cui pittori, scultori e fotografi, hanno trovato ispirazione nel vino e lo hanno rappresentato in modo unico e affascinante nelle loro opere. Essi hanno utilizzato il vino come soggetto principale o come elemento secondario nelle loro opere, rendendo omaggio alla sua bellezza, eleganza e spiritualità.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei grandi artisti che hanno rappresentato il vino nella loro arte. Dalle opere di Caravaggio alle creazioni di Picasso, il vino ha ispirato molti grandi artisti, rendendo questo tema uno dei più ricchi e affascinanti dell’arte visiva. Questa collezione originale di opere del vino nell’arte testimonia l’importanza che il vino ha avuto in moltissime culture e in moltissime epoche. Un punto fermo e indissolubile della storia dell’uomo.

Partiamo dall’immagine di copertina di questo articolo, che altro non è che un’immagine generata dall’intelligenza artificiale! Ovviamente il suo valore artistico non ha nulla a che vedere con le altre opere presenti in questa lista – tuttavia tempo fa ci siamo divertiti a fare qualche prova con Midjourney e questo risultato in particolare ci ha particolarmente entusiasmato.

Foglie di vite e grappoli d’uva in un quadro di Hokusai. Immagine generata dall’IA.
Adolf Humborg, Due monaci in cantina, 1876
Bacchus, Caravaggio (1596-97)
Bacchus, Guido Reni (1623)
Malcolm Liepke, Pittore contemporaneo americano
Caravaggio (1571 – 1610), Cena di Emmaus, 1601, olio su tela (Londra, National Gallery)
Diego Velázquez (1599-1660), Trionfo di Bacco, 1628-1629, olio su tela, Museo del Prado, Madrid
Edouard Manet (1832 – 1883), Bar delle Folies-Bergère, 1881 – 1882, olio su tela (Londra, Courtauld Institute Galleries)
Edvard Munch (1863 – 1944), Il giorno dopo, 1894 – 1895, olio su tela (Oslo, Nasjonalgalleriet)
Giacomo Ceruti, detto Pitocchetto (1698-1767), Gli spillatori di vino, olio su tela, 117 x 151 cm. Collezione privata
Guido Reni (1575 – 1642), Giovane Bacco, 1601 – 1604, olio su tela (Firenze, Galleria Palatina, Palazzo Pitti)
Henri de Toulouse-Lautrec (1864 – 1901), Postumi di sbornia (Suzanne Valadon), 1887 – 1889, olio su tela (Cambridge, MA, Harvard Art Museums, Fogg Art Museums)
Jan van Bijlert (1598-1671), Giovane che beve un bicchiere di vino, 1635-1640 olio su tela, Collezione privata
Jan Vermeer (1632 – 1675), Il bicchiere di vino, 1659 – 1660 circa, olio su tela (Gemäldegalerie, Berlino)
Joan Miró (1893-1983), La bottiglia di vino, 1924, Fondacion Joan Mirò, Barcellona
Johann Peter Hasenclever – Die Weinprobe (Wine tasting)
Pablo Picasso, La bottiglia di vino, 1926, Olio su tela 98 x 131,5 cm, Fondation Beyeler
Marc Chagall (1887-1985), La passeggiata, 1917-1918, Museo di Stato Russo di San Pietroburgo
Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564), Bacco, 1469 – 1497, marmo (Firenze, Museo Nazionale del Bargello)
Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564), L’ubriachezza di Noè, c.a. 1508 – 1512, affresco della Cappella Sistina, Roma
Pablo Picasso (1881-1973), Il pasto frugale, 1904, incisione all’acquaforte
Paul Cézanne (1839-1906), Il bevitore, 1891 olio su tela, The Barnes Foundation (Stati Uniti)
Paul Cézanne (1839-1906), Natura morta con cipolle bottiglia bicchiere e piatto, 1895-1900 olio su tela, 66 x 81 cm. Museo del Louvre, Parigi
Massani Pompeo (1850-1920), Il mercante di vino e sua moglie
Peder Severin Krøyer, Hip hip hurra! Kunstnerfest på Skagen, 1888, Olio su tela
Renato Guttuso (1911-1987), Natura morta con la scure, 1947 olio su tela, Fondazione Francesco Pellin
Uomini che fanno il vino, dettaglio della pittura murale egizia della XVIII dinastia (XVI – XIV secolo a.C.), tomba di Nakht, Tebe
William Adolphe Bouguereau (1825-1905), Baccante, 1894 olio su tela, Collezione privata
Arnaldo Tamburini, 1878 (Italian, 1843–1908)

Come abbiamo appena visto, molti grandi artisti hanno utilizzato il vino per rappresentare l’abbondanza, la gioia, l’amore, la tristezza e la vita stessa. Il vino nell’Arte ci porta a guardare al passato e al presente, aiutandoci a comprendere la storia e la cultura del vino. Inoltre, ci mostra il vino come un tema universale, capace di ispirare e unire persone di ogni luogo e di ogni epoca.

A questo punto vale la pena fare un brindisi!

Condividi