Bulk Wine

Vino fresco. Quotidiano. A domicilio. 

Vino fresco. Quotidiano. A domicilio. 

Perchè dovresti provare il vino in Bag in Box e tutto il resto che c’è da sapere

Che il vino in bag in box sia pratico, maneggevole e conveniente non c’è dubbio, ma in molti spesso si chiedono se sia anche vino di qualità oppure no. La diffidenza è quella tipica di quando si ha a che fare con qualcosa che non si conosce o di cui non si sente tanto parlare, ma in questi casi la cosa migliore da fare è informarsi.

Per questo noi di Bulk Wine abbiamo voluto scrivere questo post sul vino in Bag in Box in cui andremo a scoprire a fondo tutte le sue caratteristiche, i suoi pro e i suoi contro.

Lo facciamo solo perchè lo vendiamo? Ma certo che si! Qui trovi tutta la nostra selezione.

Quando è stato inventato e quanto è diffuso?

I Bag in Box furuono inventati dapprima “tecnicamente” dal chimico americano W.R. Scholle nel 1955, ma divennero poi “Wine Box” come li conosciamo noi oggi nel 1965, grazie al viticoltore australiano Thomas Angove dell’azienda vinicola che esiste ancora oggi Angove.

A sinistra il signor Thomas Angove che inventò nel 1965 i BIB, a destra un più recente francobollo che celebra la creatività australiana per le sue invenzioni. ©adelaidenow.com.au

L’uso del packaging del vino in Bag in Box, rappresenta il 10% del mercato mondiale del vino, come riportato su winesvinesanalytics.com, ma ormai si sta diffondendo sempre di più grazie ai suoi numerosi vantaggi che stiamo per raccontarti.

Come funziona il vino in Bag in box?

Bag in box significa letteralmente “saccchetto in scatola” e sta proprio a significare quello che è, ovvero un sacco di materiale plastico alimentare – trattasi di poliestere metallizzato con alluminio e polietilene per prodotti alimentari – che funge da contenitore di liquidi alimentari.

Vino in Bag In box
Come funziona il vino in Bag in Box? (Grafica ©Bulk Wine)

Estremamente resistente, sottovuoto e flessibile.

Questo sacco viene poi inserito in una scatola che ne fa da contenitore e ne protegge la confezione. Questo cartone ha un foro circolare che permette alla valvola a rubinetto – di cui è dotata il sacchetto – di prendere posizione per lo svuotamento a pressione del vino contenuto nell’involucro.

Queste particolari valvole a rubinetto permettono di usufruire del vino nel tempo pur mantenendo le sue caratteristiche qualitative.

Come funziona il Vino in Bag In box
Come si aprono i cartoni di Bag in Box? (Grafica ©Bulk Wine)

Infatti, l’innovazione più importante dei BIB (i bag in box vengono chiamati anche così in forma abbreviata), è quello che i sacchi vengono prima riempiti senza immettere aria (grazie a macchine riempitrici appositamente studiate) e poi, anche durante l’uso, con lo svuotamento del sacco, riescono a fare in modo che l’ossigeno non entri mai in contatto con il vino.

Man mano che il vino viene spillato infatti, grazie alla valvola di uscita, la confezione, che per sua natura è flessibile, si piega su se stessa evitando così il formarsi di bolle d’aria che compromotterebbero la salute del vino.

Il Bag in box è quindi protetto da più strati che lo salvaguardano dalla luce, dall’ossigeno, dagli urti, dai tagli e anche dagli sblazi di temperatura in parte.

Quali sono i formati del Bag in Box?

I formati del Bag in Box sono davvero molti, alcuni superano le centinaia di litri addirittura, ma i più comuni sono quelli da 3 litri, da 5 litri, da 10 litri e da 20 litri.

I Bag in Box da 3 litri vanno moltissimo in Nord Europa, dove in generale il mercato delle BIB è molto florido. In Italia invece, dove questa nuova tipologia di contenitore di vino si sta affermando sempre di più negli ultimi anni, il formato più diffuso e consumato è il 5 litri.

Ma come capire quale formato prendere?

Vino in Bag In box
Quale formato scegliere? (Grafica ©Bulk Wine)

Per decidere cosa è meglio per te devi pensare prima di tutto a quanto vino bevi in media ogni settimana e se lo stai prendendo solo per te o per un’occasione speciale (ad esempio una grigliata con amici o una cena) o se invece hai intenzione di imbottigliare tu stesso delle bottiglie da gestirti poi nel tempo.

Una domanda che sorge spontanea anche in fase della scelta del formato è: ma quanto dura il vino in una Bag in Box? Lo vediamo subito!

Quanto dura il vino?

Date le caratteristiche che abbiamo discusso in uno dei paragrafi precedenti, dal momento che vengono riempiti, le Bag in Box possono durare (da chiuse) un periodo variabile dai 4 ai 12 mesi, mentre una volta aperte – ovvero da quando abbiamo spillato il ptimo bicchiere – il vino in Bag in Box può rimanere inalterato ben oltre 1 mese da aperto.

Vino in Bag In box
Per quanto matiene le sue proprietà il vino in Bag in Box? (Grafica ©Bulk Wine)

Queste stime ipotizzando una conservazione della scatola in un luogo non ottimale per il vino, ovvero in cucina per esempio e non in una cantinetta dedicata con temperatura ed esposizione controllate. Nel secondo caso i tempi si allungherebbero ulteriormente.

Questo è quanto afferma una ricerca di una Università francese (INRA) con il suo studio “The influence of packaging on wine conservation“.

Ovviamente ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per la conserazione del vino in Bag in box. A partire dal luogo in cui viene lasciato come abbiamo accennato, ma anche a fattori più intrinsechi come la stessa tipologia di vino e se si tratta di un vino bianco o di un vino rosso.

Ma come testimoniano la ricerca dell’università INRA e una secondo studio più specifico realizzato da una collaborazione tra altre università “Effect of packaging material on enological parameters and volatile compounds of dry white wine“, (oltre che alla nostra personale esperienza e quella dei nostri clienti) è possibile affermare che in generale i vini rossi possono essere conservati al meglio fino a 12 mesi nelle bag in box chiuse, mentre per i bianchi il periodo oscilla tra i 3 e i 4 mesi.

Ma allora quali sono i difetti?

Nessuno è perfetto e anche i migliori vini in Bag in Box hanno i loro difetti. Senza nasconderli eccoli qui di seguito:

  • Una bottiglia fa un altro effetto
  • Non si fa affinamento in bag in box
  • Va bene per i vini giovani
  • Solo vini fermi
  • Spesso le scatole sono troppo grandi per essere inserite in frigor
  • La scelta non è ancora così ampia per numero di cantine

Quali sono i pregi del Bag in Box?

Se ne parla tanto e non a caso. Il vino in Bag in Box è indubbiamente innovativo ed efficiente sotto più punti di vista. I suoi pregi sono sicuramente più dei suoi difetti, e per quanto riguarda l’aspetto più importante quando si parla di vino, ovvero la sua qualità, tutto sta nelle serietà delle cantine che lo propongono e nelle enoteche che a loro volta lo selezionano per offrirlo ai loro clienti.

Se sai che ti puoi fidare di una cantina o di un rivenditore, allora potrai stare sicuro di avere un vino in bag in box di qualità, oltre a questa serie di pregi:

  • La confezione protegge il vino
  • Non c’è contatto con l’ossigeno anche dopo l’apertura
  • Si risparmia e non poco
  • E’ pratico e maneggevole
  • Non può sapere di tappo
  • E’ divertente
  • Multiuso
  • E’ una scelta più sostenibile

Le domande più frequenti riguardo ai vini in Bag in box

Ma è vino di qualità? Quello che vi proponiamo nel nostro shop è sempre vino di qualità selezionato e provato da noi. Non si tratta quindi di una seconda scelta, ma di un diverso formato più conveniente ed efficiente.

Quanto dura una volta spillato il primo bicchiere?

Come abbiamo raccontato in questo post di approfondimento sui bag in box, da chiusi per i vini rossi la conservazione è ottima per 9/12 mesi, mente per i bianchi per 3/4 mesi. Una volta aperti si conservano inalterati per 3/4 settimane.

Posso metterlo in frigorifero?

Puoi certamente metterlo in frigorifero, però la scatola può essere ingombrante e dato il contenitore di cartone e di plastica non si raffredda in poco tempo. Una soluzione può essere quella di riempire delle singole bottiglie di vetro e mettere quelle in frigorifero.

Ci sono vini frizzanti?

No, i bag in box sono adatti ai vini tranquilli. Fermi.

Qual è il miglior formato?

I formato variano dai 3, 5, 10 e anche 20 litri. Tutto dipende da quanto vino consumi e se lo stai acquistando per te o magari per un’occasione speciale in cui ci sono molti invitati.

Tre modi per bere il vino dalla Bag in Box

  • Puoi spillare un bicchiere alla volta utilizzando il rubinetto
  • Puoi riempire i tuoi contenitori di vetro e utilizzare quelli di volta in volta
  • Puoi usarlo per imbottigliare le tue bottiglie per poi gestirtele come preferisci

Qualsiasi sia la tua scelta finale, il fatto stesso che puoi utilizzarlo in maniera diversa è già un vantaggio.



Ora ne sai di più sul vino in Bag in box, e se è purtroppo vero che le scatole dei bag in box possono essere di rara bruttezza, è anche vero che si tratta di una confezione innovativa che mette al centro la conservazione ottimale del vino e che quindi porta con se tanti sani vantaggi.

Inoltre per quanto riguarda le scatole in verità ce ne sono alcune davvero piacevoli, sia nella forma che alla vista. Qui ne abbiamo raccolti i migliori esempi se ti interessa.

Noi di Bulk WIne abbiamo assolutamente come priorità quella della qualità del vino in bag in box, ma amiamo proporti anche degli oggetti d’arredo che possano farti la giusta compagnia in cucina o nella vostra dispensa.

Se hai voglia di provare il vino in bag in box e farti un’idea tu stesso lasciando ad altri il sentito dire allora sappi che puoi contare su di noi e sul nostro shop online! (con consegne gratis in tutta Italia)

Condividi